Un assistente per Il Mercato Centrale

UX/UI

Branding

XR

Come può un avatar digitale migliorare l’esperienza del cliente e rafforzare l’identità di un brand? Questo progetto esplora l’integrazione di un assistente virtuale per Il Mercato Centrale, trasformando la sua presenza digitale attraverso un'interazione coinvolgente e personalizzata.

Copertina progetti

L’identità di un brand non si costruisce solo con un logo o una strategia di comunicazione, ma anche attraverso il modo in cui interagisce con il suo pubblico. Con l’avvento dell’Avatar Marketing, il concetto di Digital Personification offre nuove possibilità per creare un legame diretto e coinvolgente con i clienti. Questo progetto analizza l’integrazione di un avatar digitale per Il Mercato Centrale, con l’obiettivo di migliorare la customer experience e rafforzare la connessione tra il brand e il suo pubblico.

La Sfida

Come integrare un avatar digitale in un brand consolidato senza alterarne l’identità e i valori, ma amplificandone la presenza e l’engagement con il pubblico?

Il Mercato Centrale con ognuna delle sue sedi si distingue per la valorizzazione dell’artigianato gastronomico e della cultura culinaria italiana e non. Il brand ha costruito un’identità basata sull’esperienza sensoriale del mercato tradizionale, creando un luogo che unisce convivialità, qualità e autenticità. La sua identità è legata ai concetti di "semplicità" e "bontà", promuovendo la produzione artigianale e locale, l'attenzione verso l'ambiente e la trasparenza. Ogni mercato ha le sue botteghe, ognuna con la sua specialità gastronomica, unite dalla filosofia della condivisione e della convivialità tra i consumatori.

Il Mercato Centrale

L’introduzione di un avatar rappresenta una sfida strategica per:

  • Migliorare l’esperienza del cliente con un assistente digitale interattivo.
  • Facilitare la navigazione all’interno del Mercato Centrale per orientare i visitatori.
  • Fornire informazioni personalizzate su botteghe, prodotti ed eventi.

Il Processo di Progettazione

L’integrazione dell’avatar è stata sviluppata attraverso un processo incentrato sulle esigenze del pubblico e sulle peculiarità del brand.

1. Ricerca e Analisi

  • Analisi desk: Raccolta di informazioni preesistenti tramite il sito web del Mercato Centrale, materiale promozionale e informativo, e confronto con il reparto marketing dell’azienda
  • Raccolta sistematica di dati: Tramite questionari anonimi somministrati sotto forma di interviste semi-strutturate, rivolti sia a un pubblico generico che a utenti mirati, per comprendere quali funzioni dell’avatar sarebbero utili, scoprire punti deboli e definire i tratti estetici dell’avatar:

Analisi:

L’esperienza all’interno degli spazi del Mercato Centrale è stata complessivamente positiva. Tuttavia, alcuni hanno segnalato difficoltà nell’orientarsi tra le varie botteghe, faticando a individuare rapidamente i punti di interesse. Inoltre, una parte del pubblico ha impiegato del tempo per comprendere appieno il format del Mercato, con pochi consapevoli della possibilità di accedere a mappe digitali o informazioni tramite QR code.

L’introduzione di un avatar come assistente virtuale ha suscitato un forte interesse, in particolare per migliorare l’esperienza di navigazione e fornire accesso immediato a informazioni pratiche, come orari di apertura, menu e ubicazione delle botteghe. L’assistente virtuale è stato ritenuto utile sia nella fase pre-visita, per introdurre il Mercato Centrale e i suoi valori, sia durante la permanenza, fungendo da guida interattiva in tempo reale e offrendo supporto multilingue.

Dal punto di vista dell’interazione, la maggioranza degli utenti (84%) ha espresso una preferenza per l’utilizzo dello smartphone o di altri dispositivi personali con interfaccia touch screen. Per quanto riguarda l’aspetto dell’avatar, l’opzione con fattezze umane è stata generalmente apprezzata, con una preferenza per un volto giovane (sotto i 30 anni per il 74% degli intervistati) e un atteggiamento accogliente e amichevole. Anche il genere dell’avatar è stato un aspetto rilevante: il 68% degli intervistati ha espresso preferenza per un design neutro. Infine, il look ideale è stato identificato in uno stile casual, ispirato a un membro dello staff del Mercato Centrale, per trasmettere familiarità e autenticità.

La Soluzione: L’Assistente del Mercato Centrale

L’avatar digitale progettato per Il Mercato Centrale non è solo un’entità virtuale, ma un vero e proprio ambasciatore del brand. Il suo ruolo è quello di facilitare l’interazione tra il pubblico e il Mercato, creando un’esperienza più intuitiva e coinvolgente.

2. Creazione dell'Avatar

Definizione dell'identikit dell'assistente, stabilendo alcuni aspetti relativi alle caratteristiche fisiche dell’assistente:

Identità e Aspetto

Assistente Full body

  • Look accogliente e familiare, ispirato agli artigiani del Mercato.
  • Espressività e animazioni fluide per simulare un’interazione reale.
  • Voce calda e naturale, per trasmettere empatia e autenticità.
  • Un Aspetto umano e realistico è stata generalmente l'opzione più apprezzata dagli intervistati.
  • Genere neutro: il 68% dei rispondenti ha mostrato una preferenza per un aspetto neutro dal punto di vista del genere, suggerendo che un avatar non troppo caratterizzato potrebbe risultare più inclusivo.

Dettaglio assistente

Definizione della personalità dell'avatar:

L'Assistente si pone come il punto d'incontro tra tradizione e innovazione, sviluppato per modernizzare l'esperienza del cliente. L'avatar si distingue per un'espressività giovanile e dinamica, i capelli e gli occhi castani esprimono la sua identità mediterranea e chiaramente italiana, caratteristiche che lo denotano sin da subito come erede dei valori e delle tradizioni di cui Il Mercato Centrale si fa testimone. Questi tratti si rivedono anche nella personalità, brillante e solare, che emana un'aura di accoglienza e di energia per far sentire i clienti a proprio agio. Sempre pronto ad assistere, offre un servizio dinamico ed efficiente, ma conserva quel calore umano essenziale per un'interazione piacevole.

Implementazione e Canali di Utilizzo

L'assistente virtuale per Il Mercato Centrale è progettato per arricchire l'esperienza dei clienti sia prima che durante la visita. L'integrazione dell'avatar è stata pensata sia una fase pre-ingresso che in una durante la visita.

Customer journey

  • Pre-visita: Informazioni sul brand, guida alla scelta delle botteghe.
  • Durante la visita: Supporto alla navigazione e informazioni in tempo reale.
  • Post-visita: Raccolta di feedback e coinvolgimento attraverso contenuti social.

Webapp Zerofila

L'assistente virtuale viene integrato direttamente nella web app Zerofila, la piattaforma già in uso al Mercato Centrale per la gestione degli ordini accessibile dai clienti tramite dei QR code posti in tutti i tavoli.

L'attuale interfaccia di Zerofila:

Zerofila interfaccia

Proposta di redesign con interazione con l'assistente

Impatto e Benefici

L’integrazione dell’avatar porta numerosi vantaggi per Il Mercato Centrale:

  • Miglioramento dell’esperienza utente, rendendo la visita più fluida e interattiva.
  • Aumento dell’engagement online, attraverso contenuti innovativi.
  • Fidelizzazione del cliente, grazie a un’esperienza personalizzata e coinvolgente.
  • Automazione di attività ripetitive, riducendo il carico sul personale.
  • Innovazione e posizionamento competitivo, facendo di Il Mercato Centrale un pioniere nell’uso degli avatar nel settore food & beverage.

L’avatar digitale progettato per Il Mercato Centrale rappresenta una soluzione innovativa per migliorare l’interazione con i clienti e rafforzare l’identità del brand. Il progetto dimostra come l’Avatar Marketing possa essere applicato con successo nel settore food & beverage, creando una nuova forma di connessione tra brand e pubblico nel contesto digitale.