La casa dei genitori
Service Design
Co-design
Social Design
La casa dei genitori è un progetto di crowdfunding ideato per Incontroluce APS, è un’iniziativa nata per supportare i neo e futuri genitori, creando spazi di ascolto, condivisione e supporto.

La Sfida
Come possiamo creare occasioni in cui i futuri e i neo genitori possano sentirsi ascoltati e superare il senso di solitudine e inadeguatezza, per raggiungere l’empowerment nella relazione genitori-figli?
Le difficoltà dei genitori nel periodo perinatale – che comprende dalle ultime settimane di gravidanza al primo anno di vita del neonato – sono spesso segnate da isolamento, dubbi e insicurezze. Grazie ad un lavoro di indagine svolto con professionisti del settore è stata evidenziata la necessità di uno spazio riconoscibile sul territorio, in grado di offrire supporto concreto e favorire la creazione di una rete di aiuto.
La Soluzione: La Casa dei Genitori
Uno spazio fisico pensato per accogliere i genitori in un ambiente protetto e rilassante, dove trovare supporto, informazioni e strumenti utili per affrontare la genitorialità con maggiore consapevolezza. La Casa dei Genitori è un punto di riferimento sul territorio, dove si incontrano associazioni, professionisti e famiglie per creare una comunità di sostegno.
A Chi Ci Rivolgiamo
Genitori di bambini da 0 a 3 anni.
Bisogni e soluzioni individuati
Il progetto nasce da interviste a professionisti del settore (ostetriche, pediatri, ginecologi, assistenti sociali, logopedisti) e genitori, evidenziando la solitudine dei genitori nei primi mesi dopo il parto, il senso di inadeguatezza, la paura del giudizio, la difficoltà a chiedere aiuto, l'ansia e il bisogno di condivisione.
- Solitudine: Orientamento e spazi di condivisione.
- Inadeguatezza: Percorsi di supporto ed empowerment.
- Paura del giudizio: Un luogo sicuro e accogliente dove esprimersi liberamente.
Come Funziona
La Casa dei Genitori offre:
- Spazi di ascolto e orientamento: Consulenze con esperti (psicologi, pedagogisti, ostetriche, ginecologi, pediatri).
- Attività laboratoriali ed esperienziali: Circle time, incontri tematici, workshop sulla genitorialità.
- Supporto tra pari: Momenti di confronto con altri genitori per condividere esperienze e difficoltà.
- Rete di contatti con servizi e associazioni locali: Per garantire un sostegno continuativo e integrato.
Il Luogo come sarà
La Casa dei Genitori sarà un ambiente accogliente e funzionale, con spazi dedicati a diverse attività:
- Sala relax e accoglienza: Un’area confortevole per incontri informali e momenti di socializzazione.
- Spazi per attività laboratoriali ed educative: Workshop, incontri tematici e momenti di confronto.
- Stanza per consulenze private: Incontri individuali con esperti per supporto personalizzato.
La scelta del luogo è fondamentale per garantire un facile accesso e visibilità sul territorio. Stiamo valutando diverse opzioni in collaborazione con enti locali e associazioni per individuare la sede più adatta. Un accordo con le ferrovie dello stato potrebbe garantire l'utilizzo di alcuni locali in disuso presso la stazione di Firenze Statuto in comodato d'uso gratuito previa ristrutturazione.
Campagna di Raccolta Fondi e Sostenibilità
Per rendere possibile la realizzazione della Casa dei Genitori, è stata avviata una campagna di crowdfunding. L’obiettivo è raccogliere fondi per la ristrutturazione degli spazi e garantire la sostenibilità delle attività nel tempo.
I fondi raccolti tramite crowdfunding saranno utilizzati per i lavori di ristrutturazione dei locali, che includono:
- Messa a norma dell'impianto elettrico.
- Costruzione di un bagno.
- Installazione di pompe di calore.
- Tinteggiatura.
- Acquisto di arredi.
Business Plan e Pianificazione Economica
Il progetto è stato dettagliatamente pianificato attraverso un Business plan, che include:
- Analisi dei costi iniziali e previsione delle entrate: sono stati stimati €20.000 come budget iniziale per la sistemazione dei locali
- Strategie per la sostenibilità economica basate su sponsorizzazioni, contributi associativi, donazioni e attività svolte all'interno della Casa dei genitori come workshops.
- Piani di collaborazione con enti pubblici e privati per garantire un impatto duraturo.
Partnership e Collaborazioni
Per garantire un supporto completo, la Casa dei Genitori collabora con:
- Associazione La mia ostetrica
- Associazione degli Innocenti
- Associazione dei Pediatri
- Cepis | cooperativa per il sociale
Viene inoltre appoggiata dalle istituzioni locali come:
- Comune di Firenze
- Quartiere 4
- Quartiere 5
- Biblioteca Canova
- Circolo 25 aprile
Ha stabilito inoltre una sponsorship con l'azienda Buona Spa SB
Queste partnership permetteranno di offrire un sostegno professionale e multidisciplinare alle famiglie.
Impatto sulla Comunità
La Casa dei Genitori non è solo un luogo fisico, ma un punto di riferimento per le famiglie e la rete di supporto alla genitorialità. L’iniziativa avrà un impatto concreto su:
- Benessere familiare: Riduzione del senso di solitudine e aumento della fiducia nelle proprie capacità genitoriali.
- Sviluppo infantile: Miglior supporto per i primi anni di vita del bambino.
- Coesione sociale: Creazione di una rete di supporto tra famiglie, istituzioni e professionisti.
Crediti
Progetto realizzato per Incontroluce APS all'interno del percorso Social Revolution Jam promosso da Impact Hub e Fondazione CR Firenze
Co-autrice: Benedetta Sclano